L'antico canto della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo
Oggi vi proponiamo un antico canto che racconta in forma recitativa le 24 ore della Passione di Cristo, cantato solitamente dai pellegrini sul Sacro Monte di Brienza una volta giunti davanti alla Miracolosa Effigie del SS Crocifisso.
Il testo originale probabilmente risale al XVI secolo e proviene dalla Sicilia, regione nella quale è molto diffuso il culto del SS Crocifisso. Non è escludibile, di fatti, che molti pellegrini provenissero da lì ed avessero importato suddetto canto.
Il testo è nel tradizionale dialetto burgentino (città di Brienza):
Santa Brig’da ngun’cchiata stìa
nanz a nu Curgfiss a s’arurà,
cu na mano nu libr l'ggìa cu n’ata man na ntorcia a lumà. R’cenn a Crist la mia n’tnzion
Divina è la sua Santa Passion
Allora u Curg’fiss r‘ispu'nnìa
Nsiem’a santa bri’gda parlava. Ng r cuntava r pene ca patije
La Santa Passion ng lib’rava Ma Santa Br’gda tutta scummattìa
R’ lagrim al suo petto s'abbagnava. E allora s’ avvc’naron’ i giudei
Ma uno ng n rije cu na catena
Ma uno ng n rije cu na catena
E N’at u rije senza aver pietà. Ropp parlat cu sua madre a’ muschina
Ng rienn' 620 buff’ttun’ Niur u fecer chiu du nu cravon
Nun s putia stenn mpier a umatin. Trascinann a P’lat’ u purta’rnn
Cu nu mantiell r scarlatt fin
Nguodd u mes’n na croc’ longa
A u mont calvario l’avia purtà. Ma p’ a via semp ja carenn R vrazz'ra e r g'nocch'ra s strazzavan
“Nu n’era una cosa ri stra’quann” Ja chiangenn a sua madre aroc. Pilat s’ affacciaj a u balcon
Lassati j che è iust e mienz muort
Lassati j che è iust e mienz muort
ca i nun u pozz cundanna Nu vacìl r’acqua s fec v'nì,
ma le suoi mani s mes a lavà
e quann su u veddn arr'và R nuov su u mes’r a fran’gllà.
Crist’ tutt r cos r sapìa
la morte sua s’era avv'cnata
N’ora r notte sona l’ata sera
Crist’ facia cena e miserere
Ma quann Crist la cena facìà
Giuda u tradimento ng preparava
A r doje ora ng r lavahe
A r’ tre ora già r prer’cava.
A r quatt’ ora ng r cumm’ncahe
A r cinq ora a l’uort s n andava
A r sei ora n’angelo calava
P cunnett il suo caro a Dio.
A r sett’ ora na truppa fu arr'vta
Crist cu r mani soje s arr’nnje
A r ott’ or avije nu schiaff’ ra spietat
A r nov ora fu tutt maltrattat
a r diec ora Ra pacc’ fu trattat
unn’rc ora u me’sir carc’rat
Cumm nu p’catt avess cumm'ttut
A r dur’c ora a la casa r’ Pilat fu purtat’
A r trir’c ora a na culonna fu l’ hat
Spin pungent a li malfattur’
ncur’nat fust a r quattor’c ora
ra russ fu v’stut a r’ quinn’c ora
fu schaffìat ra cipr’ e farisei
a sis’rc ora u mes’r nu nd’mor
r’cenn “curg’cfiss" i giudei
e a r diciassett’ ora cumparìa na croc
a r diciott’ ora vrìa chi peccajhe l’eterna luc
a r diciannov or' u mess’r incroc
ress alla madre nun aver chiù affann
ca i p figl t rest a Giu’ann
a r v’nti ora pr’haje a quiru Patr aroc
ng ress P’rddunat i tirann’
quir ca erano li ignoranti
quir ca nu capienn chiu ca tant
l’acqua l’ addummannaj a r ventun’ ora
li rih’n fiele e acit intrarversal’
v’ntiruje ora fu divinitat’
na lancia pungente r'cvije.
fu purtat a r vin’tr’ ora e schiuvat
r’cienn “u Curg’fiss ri giurei”
straziat fu a r vint’quatt’ora
muort nun era p quir pop’l ebreo.
Sta ‘razione chi a ric na vota a u iorn
R mala mort nu n pot mor
Chi nu a sap s l'adda mpara
Quann è u punt ru suo muri.
Santa Brig’da ng fac cumbagnia Amen
Per ascoltare l'audio visita la sezione del sito "canti".

