top of page

I percorsi giubilari

II Tappa percorso n. 1

Largo San Nicola

LogoGiubileo2025

In questo luogo, durante la I domenica di maggio, avviene il commovente saluto di Maria SS. Addolorata al SS. Crocifisso, prima della partenza verso il Sacro Monte. Appena terminato questo momento la processione del SS. Crocifisso prosegue il suo cammino verso il Sacro Monte, mentre quella dell' Addolorata verso la Chiesa della SS. Annunziata. 

Maria SS. e Gesù Crocifisso si "rincontreranno" la terza domenica di settembre in località San Velasio attraverso il toccante momento dell' "Incontro".

IMG_9599.JPG

"Stava la Madre"

Stava la Madre, addolorata

ai piedi della croce,

dalla quale pendeva il Figlio.

Vide il suo dolce Figlio

emettere l'ultimo respiro morendo

abbandonato da tutti.

IMG_9594.JPG
Foto storiche SS Crocifisso del Sacro Monte di Brienza

La storia

In questo luogo, confinante con il rione Spineto, si ergeva un antico convento risalente al VII secolo e dedicato a San Giacomo. Le fonti attestano che il convento fosse frequentato dai monaci fino agli inizi del '500 e poi in seguito abbandonato a causa di un' epidemia di malaria. Molto probabilmente, secondo una tradizione orale, questo convento custodiva un'antica effigie del SS. Crocifisso, poi trasferita nella Chiesa Madre di S. M. Assunta. 

I Frati Minori Osservanti costruirono l'attuale convento nella prima metà del '500 sul colle minore della città di Brienza, con l'intento di cercare riparo dalle zanzare portatrici della malaria che abitavano le zone limitrofe il fiume Pergola.

"Cfr. Brienza fedele, Paternoster F., Tip. De Marsico, Sala Consilina, 1952"

Prosegui il cammino e clicca su:

2b08c8cfbedea6f42e42afb9f46786d0-outdoor-hiking-silhouette.webp

©2020 di Il SS Crocifisso del Sacro Monte di Brienza. Creato con Wix.com

bottom of page